BonVoyage

Lorem ipsum dolor sit amet, eu eos veniam albucius, ius dolor virtute et. Ius recusabo delicatissimi ex. Mea cu utamur.

Instagram

Image Alt

Sapori veneziani

Italy

Sapori veneziani

per person

Un itinerario enogastronomico per scoprire i veri “sapori veneziani” che vi introdurrà alle più tipiche tradizioni enogastronomiche veneziane quali i cichetti (antipastini), serviti con un ombra di vino, ovvero un bicchierino, di vino. Tra i più tipici Cichetti veneziani troviamo le chele di granchio fritte, le polpette, uova sode e acciughe, verdure fritte, moscardini e polenta, soppressa con polenta e pane tostato con baccalà mantecato. Il più celebre dei cichetti sono le famose sarde in saor: cotte e marinate con la cipolla e l’aceto e poi insaporite con uva passa e pinoli. Il nostro itinerario potrà cominciare con aperitivo, magari il tipico Spritz, per poi proseguire verso la scoperta dei migliori bacari – tipici ristorantini – della città alla scoperta dei veri sapori veneziani.

 

ETIMOLOGIA DI ALCUNE TIPICHE PAROLE VENEZIANE

Bacaro: dal dio greco Baccus, è una sorta di “tempio del vino

Cicheti: deriva dal latino “ciccius”, ovvero piccola quantità

Ombra: Anche in passato, piazza S. Marco era gremita di bancarelle varie, solitamente attorno alla base del campanile di San Marco: rigattieri, panettieri, spezieri, mescite di vino ecc… Per di più, sotto Carnevale si aggiungevano ambulanti, saltimbanchi, giocolieri ed altri che accorrevano per l’occasione. Quale miglior luogo per ritrovarsi! Ma rimanere a parlare sotto il sole fa sete! Ed ecco i nostri mescitori di vino intenti a dissetare la folla! E per non rovinare il prezioso liquido, per mantenerlo sempre fresco malgrado il caldo che a volte soffocava tutta la città, giravano con la loro bancarella attorno al Campanile, inseguendo la sua ombra man mano che si spostava il sole. Il vino, per essere buono, doveva rimanere all’ombra… Detto, fatto: ormai il vino a Venezia si chiamava “ombra”.

Spritz: Le origini sono ignote, tuttavia sembra che una parte non indifferente nella diffusione dello spritz l’abbiano avuta i soldati dell’Impero austriaco di stanza in quella che fu la Repubblica Serenissima i quali, per stemperare l’elevata gradazione alcolica dei vini veneti, li avrebbero allungati con seltz; da qui si vuole l’origine del nome, che dovrebbe derivare dal verbo tedesco “spritzen”, che significa “spruzzare”, il gesto appunto di allungare il vino con l’acqua (in modo simile allo Spritzer austriaco).

Costo – Il costo sarà calcolato in base alle vostre richieste
Punto d’incontro: Hotel/Porto/Aereoporto/Stazione o Altro a seconda delle vostre esigenze

 

s
You don't have permission to register