BonVoyage

Lorem ipsum dolor sit amet, eu eos veniam albucius, ius dolor virtute et. Ius recusabo delicatissimi ex. Mea cu utamur.

Instagram

Image Alt

L’Arsenale e Castello

Italy

L’Arsenale e Castello

per person

Alla base della supremazia sui mari di Venezia c’era la capacità di costruire navi potenti, veloci e soprattutto numerose. Il segreto era l’Arsenale. Questo era veramente il cuore di Venezia. Qui sono state costruite navi e fino alla I° guerra mondiale. E’ poco noto ma tra le ultime navi costruite in questo Cantiere Navale svetta la famosissima Amerigo Vespucci, diventata poi la nave scuola della nostra Marina Militare Italiana.

Vale la pena di scoprire a questo punto quella che è stata la vera grande fabbrica del passato. Prima dell’Arsenale le navi venivano costruite in piccoli cantieri sparsi in tutta la città i cosi detti Squeri. Poco dopo il 1200, un passo decisivo riunire, concentrare, organizzare l’esperienza e l’abilità e le conoscenze di decine di piccole imprese in un unico luogo di proprietà pubblica.

Nasce così l’Arsenale che per 400 anni non farà che espandersi raggiungendo per l’epoca dimensioni impressionanti e quello che vediamo oggi e solo una piccola parte. L’Arsenale veneziano era una delle meraviglie d’Italia che più colpivano alcuni stranieri autorizzati a farlo. Qui con un ciclo di produzione autosufficiente venivano prodotte le Galee. Per la prima volta è stato utilizzato il sistema della catena di montaggio. Infatti l’organizzazione del lavoro, la suddivisione nei diversi reparti ,il controllo di qualità sulle materie prime e anche la standardizzazione di molte pratiche produttive richiamano proprio i criteri della fabbrica moderna. Si narra che nel 1574 sotto gli occhi del Re di Francia Enrico III questi uomini, che lavoravano all’Arsenale furono in grado di costruire un intera galea nel tempo di un banchetto.

L’Arsenale è l’unica parte di Venezia circondata da una robusta cinta muraria, destinata a proteggere i segreti che hanno reso grande La Serenissima. Le Galee sono imbarcazioni che venivano costruite a quel tempo erano lunghe tra i 35 e i 40 metri, ma la loro larghezza non superava i 15 metri. Conferendo a questo tipo di imbarcazioni il caratteristico aspetto lanciato che la faceva assomigliare ad una lunga immensa canoa adatta a scivolare sulla superficie dell’acqua. Manovrabilità, velocità, puntualità, sicurezza; queste caratteristiche facevano la galea la nave più adatta al trasporto di carichi preziosi. Gli equipaggi erano formati dai 200 ai 250 uomini. Avere molti uomini a bordo aveva indiscutibilmente tanti vantaggi. Innanzitutto la nave era molto più veloce, poteva andare anche senza vento utilizzando i remi (a quell’epoca non esistevano i motori) si garantiva la puntualità dell’arrivo delle merci e poi essendoci a bordo molti uomini armati, erano inattacabili.

Questo itinerario ci porterà alla scoperta di uno dei posti più segreti di Venezia, potremmo parlare della costruzione delle galee e visitare il Museo Navale della città. Inoltre visiteremo un quartiere o meglio un Sestriere piuttosto sconosciuto dai turisti frettolosi Castello Ma vi assicuro molto ma molto affascinante.

Durata indicativa del percorso: una giornata
Due ore €120,00
Mezza giornata €240,00
Giornata intera €360,00

* da 1-6 pax; ogni persona in più €20
NB: I prezzi non includono i biglietti del vaporetto

Punto d’incontro: Hotel/Porto/Aeroporto/Stazione o Altro a seconda delle vostre esigenze

s
You don't have permission to register