BonVoyage

Lorem ipsum dolor sit amet, eu eos veniam albucius, ius dolor virtute et. Ius recusabo delicatissimi ex. Mea cu utamur.

Instagram

Image Alt

La Venezia delle fedi

Italy

La Venezia delle fedi

per person

L’itinerario che vi propongo ci porterà alla scoperta delle diverse tradizioni religiose che, nel corso dei secoli, hanno partecipato alla vita politica e sociale di Venezia, contribuendone in modo originale all’Arte, all’Architettura e alla Storia in generale, lasciandoci ancor oggi una viva testimonianza del passato.

 

Per proteggere i suoi interessi marittimi e vivacizzare gli scambi commerciali, la Serenissima accolse sempre nella propria Capitale comunità straniere dall’Oriente e dall’Occidente. La Repubblica si faceva garante non solo dell’amministrazione della Giustizia, ma anche del rispetto dell’individuo e in generale dell’integrazione tra le varie minoranze, senza distinzione di lingua, costumi o credo religioso. A condizione che ciascuna persona contribuisse col proprio lavoro al benessere cittadino e osservasse scrupolosamente le Leggi della Repubblica (due vere e proprie “regole fondamentali per vivere a Venezia”) tutti erano i benvenuti. Fu così che Armeni, Cristiani, Ebrei, Musulmani e Ortodossi si trovarono a convivere in questa città che, per sua natura e vocazione, è da sempre stata aperta ai rapporti con culture diverse.

 

Questo percorso ci porterà alla ricerca delle tracce lasciate dalle varie comunità religiose in città. Avventurandoci tra calli e campi poco conosciuti ai più potremo esplorare (per esempio) il famoso Ghetto Ebraico (il più antico del mondo!), o lanciare una rapida occhiata al bellissimo Fondaco dei Turchi (per lungo tempo rifugio e prigione della comunità musulmana a Venezia). Passeggeremo poi nella zona un tempo destinata ai mercanti Protestanti raggiungendo passo, passo, monumenti incantevoli quali la chiesa di San Giorgio dei Greci (ancor oggi centro della comunità greco-ortodossa cittadina).

 

Nel pomeriggio, dopo una breve ma affascinante traversata in vaporetto, potremo infine visitare l’isola di San Lazzaro degli Armeni, varcando la soglia del suo Monastero Mechitarista alla scoperta dei tanti, inaspettati Tesori qui raccolti dai padri armeni nel corso dei secoli.

Durata indicativa del percorso: una giornata
Prezzo 360 Euro. da 1 a 6 pax; ogni persona in più €20
NB: I prezzi non includono i biglietti del vaporetto (costo €20) , il biglietto d’ingresso al Monastero Armeno (6 € a persona) ed eventuale pranzo.

 

Punto d’incontro: Hotel/Porto/Aeroporto/Stazione o Altro a seconda delle vostre esigenze

s
You don't have permission to register